Centro di Diritto Penale Europeo CDPE

Presentazione Collana

Direttori: Giovanni Grasso – Anna Maria Maugeri – Rosaria Sicurella

Collana Centro di Diritto Penale Europeo di Catania – Nuova Serie

La Collana Centro di Diritto Penale Europeo di CataniaNuova Serie raccoglie lavori monografici e contributi vari sulle tematiche dell’integrazione europea in materia penale e della tutela dei diritti fondamentali a livello dell’Unione e internazionale. Essa intende rispondere alla crescente esigenza di sensibilizzazione e informazione di studiosi, operatori del diritto, funzionari, circa le sempre più frequenti manifestazioni dell’incidenza del diritto europeo sul diritto penale interno e le complesse questioni teoriche e applicative che queste pongono.

Inaugurata nel 1997, anno di fondazione del Centro di Diritto Penale Europeo, la Collana annovera oggi una nutrita serie di volumi, che scandiscono le significative evoluzioni della costruzione europea, con una particolare attenzione alle implicazioni che queste hanno comportato per il diritto penale nazionale.

I volumi pubblicati mostrano altresì le proficue collaborazioni intessute con importanti e prestigiosi networks scientifici, Università, centri di ricerca italiani e stranieri; con associazioni professionali; e con rappresentanti delle principali istituzioni europee.

Una menzione particolare merita il supporto alle attività del Centro e alle pubblicazioni inserite in Collana dell’Ufficio europeo per la Lotta Anti-Frode della Commissione europea (OLAF), attraverso il programma Hercule, e dell’Educational, Audiovisual, Cultural Executive Agency (EACEA), attraverso il programma Erasmus+ – Jean Monnet Support to Associations.

La combinazione delle dimensioni teorico-scientifica e pratico-applicativa che caratterizza in via generale le attività del Centro di Diritto Penale Europeo trova un diretto riscontro nelle pubblicazioni edite nella Collana. Il valore aggiunto di un tale approccio trasversale si apprezza nel particolare interesse che tali volumi suscitano non soltanto tra gli studiosi del diritto penale, ma anche tra gli operatori del diritto (soprattutto magistrati e avvocati cui sono peraltro rivolte molte delle iniziative di formazione e approfondimento organizzate al Centro).

La riflessione e l’analisi condotte, su questioni di cruciale attualità per il progetto europeo, con un approccio per lo più trasversale e multidisciplinare, hanno costituito e continuano a costituire un importante contributo al dibattito scientifico a livello nazionale ed europeo ed un utile strumento di aggiornamento ed approfondimento per gli operatori del diritto, in particolare con riguardo ad iniziative e progetti in discussione a livello istituzionale, fornendo altresì un canale privilegiato per incidere su tali percorsi decisionali.

Dal 2016 la Collana delle Centro di Diritto Penale Europeo di Catania – Nuova Serie risponde ai requisiti richiesti dai meccanismi nazionali di valutazione della ricerca scientifica previsti da ANVUR e MIUR, prevedendo un comitato di revisori, deputato a selezionare le opere da inserire in Collana, sulla base di criteri ispirati alla qualità e al merito dei lavori proposti.